Visualizzazione post con etichetta antologia poetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antologia poetica. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2012

Il Federiciano al Tg3

Sul libro verde dell'antologia poetica Il Federiciano 2011 (Aletti, dicembre 2011) è stata pubblicata la mia lirica Abito dune.


Sono trascorsi dodici mesi, giunge al termine la terza edizione del Concorso Internazionale di Poesia Inedita "Il Federiciano"; superati complessivamente i 5700 autori iscritti, coinvolte tuttte le regioni italiane, numerosi i partecipanti dall'estero: tutti e cinque i continenti coinvolti. Ripercorriamo in questa breve introduzione, le caratteristiche peculiari di questo concorso, che realizza Il paese della poesia, per condividerle con i nuovi arrivati, e per specificare, ai molti che ne sono già a conoscenza, come si sta evolvendo questo progetto.
Nell'edizione di quest'anno abbiamo riconfermato la trilogia del colore per contrassegnare i volumi antologici che comprendono gli autori maggiormente rappresentativi tra quelli iscritti al concorso. Il blu del mare; il verde dei campi; e il giallo degli agrumeti; elementi costitutivi del territorio di Rocca Imperiale, e dell'Alto e Basso Jonio in genere. Colori come stati emozionali, esperienza armoniosamente psichedelica - come estensione dell'anima - che si può assaporare affacciandosi da una qualsiasi feritoia delle torri del castello.

giovedì 24 marzo 2011

Il Federiciano al Tg3

Sul libro verde dell'antologia poetica Il Federiciano 2010 (Aletti, dicembre 2010) è stata pubblicata la mia lirica Fine di Lacrime.


Trascorsi dodici mesi, giunge al termine la seconda edizione del Concorso Internazionale di Poesia Inedita "Il Federiciano"; superati i 2700 autori iscritti, interessate tutte le regioni italiane, numerosi i partecipanti dall'estero (Svizzera, Inghilterra, Germania, Etiopia, USA, Canada, Venezuela, Perù, Brasile, Argentina, etc. - il paese più lontano le Isole Mauritius), oltre 9.000 gli elaborati giunti in redazione.
Sono stati dodici mesi gravosi e inebrianti, tesi quotidianamente a ideare, pianificare, edificare "Il Paese della Poesia", il quale, attraverso il Federiciano, diventerà idealesoggiorno degli autori durante la Settimana della poesia.