Un grazie particolare al maestro Tato Russo. La sua interpretazione è un dono che mi onora...
Tato Russo, regista, drammaturgo, poeta, musicista, attore, talento multiforme della scena drammatica nazionale, è, tra gli esponenti del teatro italiano del dopoguerra, sicuramente tra i primi in assoluto.
Per 21 anni direttore artistico del Teatro Bellini di Napoli e per 12 anni del Teatro Comunale di Viterbo, già consigliere del Teatro di Roma e vicepresidente del Consorzio Teatro Campania.
Autore dei romanzi "Samba" del coniglio uomo e "La stanza dei sentimenti perduti" ha pubblicato quattordici raccolte di poesie.
È del 1995 la prima edizione di ''Tutto il Teatro'' di Tato Russo, in tre volumi, nei quali sono pubblicate molte opere ancora non rappresentate. Con la sua compagnia è stato ospitato in Russia, in Francia, in Tunisia, in Grecia, in Svizzera, a Cuba, partecipando a molti festival internazionali. Al Globe Theatre di Londra è l'unico attore italiano a figurare nella galleria di ritratti dei celebri interpreti scespiriani.
È del 1995 la prima edizione di ''Tutto il Teatro'' di Tato Russo, in tre volumi, nei quali sono pubblicate molte opere ancora non rappresentate. Con la sua compagnia è stato ospitato in Russia, in Francia, in Tunisia, in Grecia, in Svizzera, a Cuba, partecipando a molti festival internazionali. Al Globe Theatre di Londra è l'unico attore italiano a figurare nella galleria di ritratti dei celebri interpreti scespiriani.
Vincitore di innumerevoli premi teatrali, è considerato per la sua versatilità e per la sua fantasia uno degli ingegni più innovativi del teatro di questo dopoguerra. Nel giugno 2004 è stato insignito della onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica.