Visualizzazione post con etichetta entusiasmo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta entusiasmo. Mostra tutti i post
giovedì 20 ottobre 2011
Entusiasmo e ispirazione
L'entusiasmo, l'ispirazione, essenziali alla poesia, non sono così durevoli. Né si possono troppo a lungo mantenere in chi legge.
(Giacomo Leopardi)
Etichette:
aforisma,
Canti,
Davide suona l'arpa davanti a Saul,
entusiasmo,
Giacomo Leopardi,
ispirazione,
pessimismo,
Poesia,
Recanati,
Rembrandt,
Romanticismo
mercoledì 1 giugno 2011
Il poeta si muove fuori della legalità ordinaria
Componimento poetico è in generale un tutto che ha il proprio tempo e la propria forza centrifuga in se stesso e che, appunto perciò, è isolato dall'insieme del linguaggio e perfettamente conchiuso in se stesso.
Conseguenza immediata di questo sussistere in se stesso del discorso poetico grazie al ritmo ed alla prosodia, è che il linguaggio dev'essere, anche per un altro aspetto, peculiare e diverso da quello comune. Mediante il ritmo il discorso poetico attesta di avere esclusivamente in se stesso il proprio fine: sarebbe assurdo che in questa sua condizione particolare esso dovesse adattarsi ai comuni fini intellettuali del linguaggio e imitare le forme utili ad essi. Il discorso poetico tende, al contrario, ad essere per quanto possibile assoluto anche nelle sue parti (niente subordinazione logica; omissione delle congiunzioni). Ogni poesia inoltre è originariamente composta per l'ascolto, sia essa lirica, epica o drammatica. L'entusiasmo si manifesta qui con assoluta immediatezza come ispirazione che impedisce, a chi ne sia afferrato, di pensare ad altri scopi. Intento esclusivamente ad ascoltare la voce del dio, il poeta ispirato si muove, per così dire, al di fuori della legalità ordinaria: ardito e tuttavia agile e sicuro. E' solo un pregiudizio quello secondo cui la poesia non dovrebbe esprimersi in nessun'altra lingua cne non fosse quella usata abitualmente in prosa.
(da Filosofia dell'arte di Friedrich Schelling)
Conseguenza immediata di questo sussistere in se stesso del discorso poetico grazie al ritmo ed alla prosodia, è che il linguaggio dev'essere, anche per un altro aspetto, peculiare e diverso da quello comune. Mediante il ritmo il discorso poetico attesta di avere esclusivamente in se stesso il proprio fine: sarebbe assurdo che in questa sua condizione particolare esso dovesse adattarsi ai comuni fini intellettuali del linguaggio e imitare le forme utili ad essi. Il discorso poetico tende, al contrario, ad essere per quanto possibile assoluto anche nelle sue parti (niente subordinazione logica; omissione delle congiunzioni). Ogni poesia inoltre è originariamente composta per l'ascolto, sia essa lirica, epica o drammatica. L'entusiasmo si manifesta qui con assoluta immediatezza come ispirazione che impedisce, a chi ne sia afferrato, di pensare ad altri scopi. Intento esclusivamente ad ascoltare la voce del dio, il poeta ispirato si muove, per così dire, al di fuori della legalità ordinaria: ardito e tuttavia agile e sicuro. E' solo un pregiudizio quello secondo cui la poesia non dovrebbe esprimersi in nessun'altra lingua cne non fosse quella usata abitualmente in prosa.
(da Filosofia dell'arte di Friedrich Schelling)
Etichette:
ascolto,
entusiasmo,
filosofia dell'arte,
Friedrich Schelling,
Germania,
ispirazione,
legalità ordinaria,
linguaggio,
Poesia,
prosodia,
ritmo
Iscriviti a:
Post (Atom)