Visualizzazione post con etichetta inconscio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inconscio. Mostra tutti i post
domenica 9 ottobre 2011
Anima: la vita del passato
L'anima dell'uomo ha un carattere eminentemente storico. In quanto personificazione dell'inconscio essa è impregnata di storia e preistoria, comprende i contenuti del passato, e fornisce all'individuo quegli elementi che dovrebbe conoscere dalla sua preistoria. Per l'individuo l'"anima" rappresenta tutta la vita del passato che è ancora viva in lui.
(Carl Gustav Jung)
Etichette:
Acrobata e giovane equilibrista,
anima,
Carl Gustav Jung,
inconscio,
Pablo Picasso,
passato,
preistoria,
psicoanalisi,
Ricordi Sogni Riflessioni,
storia,
Svizzera,
vita
sabato 20 agosto 2011
Onde inarrestabili nell'universo delle emozioni
Le Passioni sono onde inarrestabili all'interno dell'universo delle emozioni. Non c'è verso di fermare l'impulso di un amore scardinante, di una rabbia accecante, di una gelosia annichilente. Quando si è preda del patimento-passione si è soli dentro lo spasmo. Sofferenza pura. Ma la via del contenimento del magma-anima è peggio di questi tormenti, perché è la matrice stessa del male. L'amputazione fa perdere contatto con l'inconscio, ovvero fa smarrire Anima, che così è venduta alla Ragione-Mefistofele. In tal guisa diventiamo solo corpo e cervello speculativo, senza il mistero del piacere, del sedurre, del cangiante sommovimento interno dettato dalle sirene e dalle libellule di Anima. Rattrappiti nel fare per fare, annientati dall'avere per l'avere, mummificati nei conti dell'utile economico, siamo già nelle terre infernali senza essere deceduti, come Dante avvertiva attraversando le lacrime ghiacciate di piangenti ciechi di fronte al profondo radioso.
L'inconscio è un magma, è la terra di Anima. Terribile e oscuro, tetro e pauroso, ricco e selvaggio, fantasioso e policromo, energetico e inarrestabile. È la nostra dynamis, la fonte della vita che esplode.
Se vogliamo dimenticarlo, negarlo, punirlo avremo solo lutti psichici. Se bramiamo uccidere il drago possiamo riuscirci, il puritanesimo di ogni tempo lo testimonia, ma prima di avergli inferto il colpo mortale in realtà avremo già ucciso la nostra fanciulla interna. Non ci sarà più nessuno da liberare dalle spire del draco, la bellissima pulzella legata è già morta. Lei è parte integrante del "mostro", ed eliminare l'uno significa straziare anche l'altra.
(da Elogio delle passioni di Gabriele La Porta)
Etichette:
Dizionario delle emozioni e dell'estasi,
drago,
Elogio delle passioni,
fanciulla,
Gabriele La Porta,
inconscio,
magma,
Marco Tropea Editore,
P come Passioni,
San Giorgio e il drago,
Tintoretto
lunedì 11 luglio 2011
Il potere cieco
Etichette:
Accademia di Karlsruhe,
alienazione,
arte,
Fiera Internazionale Dada,
Germania,
Il potere cieco,
inconscio,
non violenza,
Nuova Oggettività,
pittura,
Rudolf Schlichter
lunedì 25 aprile 2011
Incomprensione dell'europeo
Poiché l’europeo non conosce il proprio inconscio, non capisce l’Oriente e vi proietta tutto ciò che teme e disprezza in se stesso.
(Carl Gustav Jung)
(Carl Gustav Jung)
Etichette:
anima,
disprezzo,
Europa,
Freud,
incomprensione,
inconscio,
Jung,
oriente,
proiezione,
psicoanalisi,
timore
venerdì 1 aprile 2011
venerdì 18 febbraio 2011
In tv, la mia silloge poetica
In questa puntata di "Anima Animae", il programma televisivo di Gabriele La Porta in onda su Cinquestelle tv tutti i giorni a partire dalle ore 20:45 (tranne il martedì), viene presentata la mia silloge poetica "Nell'ora che soffia".
sabato 5 febbraio 2011
Marzullo intervista Gabriele La Porta
Etichette:
amore,
anima,
conoscenza,
cuore,
filosofia,
Gabriele La Porta,
inconscio,
interiorità,
intervista,
magia,
Marzullo,
notte,
Rai,
Sottovoce
Iscriviti a:
Post (Atom)