Visualizzazione post con etichetta psicoanalisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicoanalisi. Mostra tutti i post
venerdì 2 dicembre 2011
L'onnipotenza del pensiero infantile
La creatività consiste nel mantenere nel corso della vita qualcosa che appartiene all'esperienza infantile: la capacità di creare e ricreare il mondo. È l'onnipotenza del pensiero propria dell'età infantile.
(Donald Woods Winnicott )
Etichette:
Bambino con colomba,
British Independent Group,
creatività,
Donald Woods Winnicott,
esperienza infantile,
Inghilterra,
mondo,
onnipotenza,
Pablo Neruda,
pediatria,
psicoanalisi,
vita
domenica 9 ottobre 2011
Anima: la vita del passato
L'anima dell'uomo ha un carattere eminentemente storico. In quanto personificazione dell'inconscio essa è impregnata di storia e preistoria, comprende i contenuti del passato, e fornisce all'individuo quegli elementi che dovrebbe conoscere dalla sua preistoria. Per l'individuo l'"anima" rappresenta tutta la vita del passato che è ancora viva in lui.
(Carl Gustav Jung)
Etichette:
Acrobata e giovane equilibrista,
anima,
Carl Gustav Jung,
inconscio,
Pablo Picasso,
passato,
preistoria,
psicoanalisi,
Ricordi Sogni Riflessioni,
storia,
Svizzera,
vita
venerdì 7 ottobre 2011
La meta del viaggio è vivere
La meta del viaggio è vivere
con divina serenità
sul possente flusso dell'energia,
come Dioniso che cavalca il leopardo
senza esserne dilaniato.
(James Hillman)
Etichette:
Atlantic City,
Bacco,
Caravaggio,
Dioniso,
energia,
flusso,
Hillman,
Leopardo,
meta,
psicoanalisi,
serenità,
Stati Uniti,
viaggio,
vita
mercoledì 28 settembre 2011
Ombra
Ognuno di noi è seguito da un'ombra, e meno questa è incorporata nella vita conscia dell'individuo, tanto più è nera e densa.
(Carl Gustav Jung)
mercoledì 14 settembre 2011
Desiderare
Il nostro vagabondare e il nostro desiderare sono rivolti proprio alla figura immaginale archetipica che fomenta il desiderio, il Puer Aeternus nella sua personizzazione di Photos [...]. E questo archetipo del Puer Aeternus è, come ha spesso detto Henri Corbin, la figura dell'angelo, il riflesso completamente immaginale di noi stessi.
(James Hillman)
(James Hillman)
Etichette:
angelo,
archetipo,
Atlantic City,
desiderio,
Gabriele La Porta,
Henri Corbin,
Hillman,
Marco Tropea Editore,
P come Passioni,
Photos,
psicoanalisi,
Puer Aeternus,
Saggi sul Puer,
Stati Uniti
mercoledì 7 settembre 2011
Forza primordiale dell'anima
La fantasia è la forza primordiale dell'anima che tende a riportare ogni cosa nella sua concezione primaria...
(James Hillman)
Etichette:
anima,
Atlantic City,
concezione primaria,
fantasia,
forza primordiale,
La riconoscenza infinita,
Magritte,
psicoanalisi,
Stati Uniti,
Sul linguaggio psicologico
mercoledì 31 agosto 2011
L'incontro con se stessi
L'incontro con se stessi è una delle esperienze più sgradevoli alle quali si sfugge proiettando tutto ciò che è negativo sul mondo circostante. Chi è in condizione di vedere la propria ombra e di sopportarne la conoscenza ha già assolto una piccola parte del compito.
(Carl Gustav Jung)
Etichette:
Carl Gustav Jung,
compito,
conoscenza,
esperienze,
incontro,
Magritte,
mondo circostante,
ombra,
proiezione,
psicoanalisi,
Sè,
sopportazione,
Svizzera,
Uomo allo specchio
giovedì 11 agosto 2011
Parole come angeli
"Abbiamo bisogno di una nuova angeologia delle parole... Abbiamo bisogno di ricordare l'aspetto angelico della parola, di riconoscere le parole come portatrici autonome di un'anima tra una persona e l'altra. Abbiamo bisogno di ricordare che le parole non sono solo qualcosa che noi inventiamo o impariamo a scuola... le parole, come gli angeli, sono potenze che esercitano su di noi un potere invisibile... perché le parole sono persone."
(James Hillman)
(James Hillman)
giovedì 7 luglio 2011
Edipo e la Sfinge
Etichette:
arte,
classicismo,
Edipo,
Francia,
Gustave Moreau,
Metropolitan Museum of Art,
mito,
Museo Gustave Moreau,
Ottocento,
Parigi,
pittura,
psicoanalisi,
Sfinge
domenica 29 maggio 2011
Influssi divini
Sono il modo che scelgono gli Dei per fluire nell'anima, per portarla in una condizione oltreumana di eccitazione e di furia, di dolore e di lutto, di incantamento e di desiderio estatico.
(James Hillman)
(James Hillman)
Etichette:
anima,
Atlantic City,
Dei,
desiderio,
dolore,
eccitazione,
estasi,
furia,
Hillman,
incantamento,
influssi divini,
lutto,
oltreumano,
psicoanalisi,
Stati Uniti
domenica 1 maggio 2011
La tradizione conscia dell'io
Nella tradizione conscia del nostro io, non troviamo nessun rinnovamento; ma solo rinforzo per le aride abitudini della mente monocentrica, che cerca di tenere assieme il suo universo con sermoni colpevolizzanti.
(James Hillman)
(James Hillman)
Etichette:
abitudine,
aforisma,
colpa,
Hillman,
io,
mente,
monocentrismo,
psicoanalisi,
rinnovamento,
sermone,
universo
lunedì 25 aprile 2011
Incomprensione dell'europeo
Poiché l’europeo non conosce il proprio inconscio, non capisce l’Oriente e vi proietta tutto ciò che teme e disprezza in se stesso.
(Carl Gustav Jung)
(Carl Gustav Jung)
Etichette:
anima,
disprezzo,
Europa,
Freud,
incomprensione,
inconscio,
Jung,
oriente,
proiezione,
psicoanalisi,
timore
Iscriviti a:
Post (Atom)