Visualizzazione post con etichetta odio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta odio. Mostra tutti i post
domenica 15 aprile 2012
Tutto ciò che è profondo
Tutto ciò che è profondo ama la maschera, e le cose più profonde nutrono addirittura odio per quel che è immagine e somiglianza.
(Friedrich Nietzsche)
Etichette:
Al di là del bene e del male,
cose,
eterno ritorno,
Germania,
immagine,
maschera,
nichilismo,
Nietzsche,
odio,
oltreuomo,
profondità,
somiglianza,
Zarathustra
venerdì 6 aprile 2012
Odio e amo
Etichette:
amore,
Catullo,
contraddizione,
expolitum,
La proposta,
Lawrence Alma-Tadema,
Lesbia,
neoteroi,
odio,
Poesia,
Roma,
sentimento,
strofa saffica,
tormento,
Verona
martedì 28 febbraio 2012
Amore e odio
Amore e odio di se stessi sono le più profonde tra le forze produttive del mondo.
(Hugo von Hofmannsthal)
Etichette:
aforisma,
amore,
angoscia,
Austria,
forze produttive,
Hugo von Hofmannsthal,
Libro degli amici,
mondo,
odio,
Rodaun,
Simbolismo,
uomo,
Vienna
domenica 25 settembre 2011
Prigioniero
[...]. E preferisco avere l'odio di tutti che simulare per conquistare la simpatia di questo o quello. Come adulatore non sarò un gran che, ma come malfattore sono trasparente. Nessuno può negarlo. Mi hanno affrancato mantenendomi tanto di ceppa e di museruola; pertanto ho deciso di non cantare nella gabbia. Se avessi la bocca, morderei; se avessi la libertà, farei a modo mio. Nel frattempo, lasciatemi essere come sono e non cercate di cambiarmi.
(William Shakespeare)
Etichette:
Commedie romantiche,
gabbia,
il Cigno dell'Avon,
Il prigioniero,
Inghilterra,
Joseph Wright,
Juan,
libertà,
odio,
Tanto rumore per nulla,
William Shakespeare
mercoledì 31 agosto 2011
Censor vitae
L'alternarsi di amore e di odio caratterizza a lungo la situazione interiore di colui che vuole arrivare a giudicar liberamente sulla vita; egli non dimentica, e tutto addebita alle cose, sia il bene che il male. Alla fine, quando l'intera lavagna della sua anima sarà completamente scritta da esperienze, egli non disprezzerà né odiera l'esistenza, ma nemmeno la amerà, e starà al di sopra di essa, ora con l'occhio della gioia, ora con quello della tristezza, e il suo animo sarà come la natura, ora estivo, ora autunnale.
(Friedrich Nietzsche)
Etichette:
amore,
anima,
censor vitae,
esperienze,
eterno ritorno,
Germania,
gioia,
Il bouquet bell'e fatto,
Magritte,
Nietzsche,
odio,
oltreuomo,
tristezza,
Umano troppo umano,
vita,
Zarathustra
lunedì 23 maggio 2011
Il solo
Odioso mi è il seguire e anche il condurre.
Obbedire? no! Ma neppure... governare!
Chi non fa paura a se stesso, non fa paura a nessuno:
e solo chi fa paura può guidare gli altri.
A me è odioso già il guidare me stesso!
Io amo, come gli animali del bosco e del mare,
smarrirmi per un bel po',
accovacciarmi almanaccando in un soave garbuglio
e infine, da lontano, adescarmi a casa mia,
essere il seduttore di me stesso.
(Friedrich Nietzsche)
Obbedire? no! Ma neppure... governare!
Chi non fa paura a se stesso, non fa paura a nessuno:
e solo chi fa paura può guidare gli altri.
A me è odioso già il guidare me stesso!
Io amo, come gli animali del bosco e del mare,
smarrirmi per un bel po',
accovacciarmi almanaccando in un soave garbuglio
e infine, da lontano, adescarmi a casa mia,
essere il seduttore di me stesso.
(Friedrich Nietzsche)
Etichette:
animali del bosco,
animali del mare,
casa,
eterno ritorno,
garbuglio,
governo,
nichilismo,
Nietzsche,
Novecento,
odio,
paura,
seduttore,
solo,
Zarathustra
martedì 8 febbraio 2011
Somiglianza dell'amore
A ben guardare l'amore nella maggior parte dei suoi effetti somiglia più all'odio che all'amicizia.
(François De La Rochefoucauld)
(François De La Rochefoucauld)
Iscriviti a:
Post (Atom)